Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
- biasini
- Extreme Arcader
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: 03/11/2015, 17:38
- Reputation: 405
- Località: Roma
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Beh...sarebbe una gran cosa. Intanto...quali misure e come farle, nel caso?
Inviato dal mio X16 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio X16 utilizzando Tapatalk
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Misurare l'induttanza e per farlo bisogna prima risistemare anche alla buona la bobina: manca il tubetto di ferrite attorno al quale era avvolto il filo. Manca il magnete in cima e poi serve l'attrezzo per girare il magnete alla base. Siccome non ti ho ancora spedito le strisce forse possiamo fare tutto insieme.
- biasini
- Extreme Arcader
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: 03/11/2015, 17:38
- Reputation: 405
- Località: Roma
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Bene...tutte cose che non arrivo a fare, tra l'altro non ho neppure un'oscilloscopio che immagino serva per effettuare la misurazione.
Mi rimetto quindi alle tue preziose competenze...
Riallego lo schema dell'Hantarex MT1 in formato non compresso e leggibile:
Mi rimetto quindi alle tue preziose competenze...
Riallego lo schema dell'Hantarex MT1 in formato non compresso e leggibile:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Come sempre lo schema non indica il valore della bobina.
Lo strumento necessario è l'induttanzimetro, spesso commercializzato come tester LC o LCR perché misura anche capacità e resistenza.
Lo strumento necessario è l'induttanzimetro, spesso commercializzato come tester LC o LCR perché misura anche capacità e resistenza.
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Ho visto qualcosa a riguardo di estremamente economico commercializzato dai nostri amici cinesini su epay... non avendo tempo di testarlo, non ho comprato nulla, ma sarebbe interessante aggiungere un misuratore di induttanza da quattro soldi all'attrezzatura (dopo l' oscillo da 20 neuro).
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
- biasini
- Extreme Arcader
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: 03/11/2015, 17:38
- Reputation: 405
- Località: Roma
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Grazie dell'info barito...il tuo oscilloscopio digitale cinese l'avevo preso in seria considerazione, sempre se non ne trovo uno più classico in giro d'occasione...prima o poi mi servirà, ma farei un passo alla volta. L'induttanzimetro invece non lo conoscevo e mi chiedo: è uno strumento possibilmente incluso in un capacimetro?
Tornando al vecchio Hantarex, ho staccato l'elettronica dal tubo e facendolo notavo vari fili ignoti penzolanti di cui mi occuperò semmai in seguito, oltre alla presenza di un'altra area bruciacchiata, con resistenza "croccante" e due condensatori in poliestere nelle vicinanze, certamente surriscaldati.
A tal proposito mi chiedevo se in fase di revisione, fosse il caso di sostituire o per lo meno controllare altri componenti che sembrano subire il peso dell'età o quantomeno appaiono un po ossidati o malandati, come alcuni transistor:
Chiacchiere a parte, ho smontato la bobina. Domanda vaga: come si riduce così?
Tornando al vecchio Hantarex, ho staccato l'elettronica dal tubo e facendolo notavo vari fili ignoti penzolanti di cui mi occuperò semmai in seguito, oltre alla presenza di un'altra area bruciacchiata, con resistenza "croccante" e due condensatori in poliestere nelle vicinanze, certamente surriscaldati.
A tal proposito mi chiedevo se in fase di revisione, fosse il caso di sostituire o per lo meno controllare altri componenti che sembrano subire il peso dell'età o quantomeno appaiono un po ossidati o malandati, come alcuni transistor:
Chiacchiere a parte, ho smontato la bobina. Domanda vaga: come si riduce così?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
La bobina mi è arrivata qualche giorno fa e nonostante fosse malconcia
è stato possibile rimetterla in sesto grazie alle parti di un'altra bobina (presa da una TV Mivar 20"). Eccole a confronto:
Come valore siamo sui 30uH. Ne avevo una da poco più a cui ho tolto qualche spira per farla diventare dello stesso valore. Te la mando insieme all'altra, poi vedi tu quale usare. Ti ho fatto anche un attrezzino per regolarla (non si trovano in vendita):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Bel lavoro!
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
- biasini
- Extreme Arcader
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: 03/11/2015, 17:38
- Reputation: 405
- Località: Roma
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Lavoro eccellente, non ho parole... ![[flowers.gif] [flowers.gif]](./images/smilies/flowers.gif)
![[flowers.gif] [flowers.gif]](./images/smilies/flowers.gif)
- biasini
- Extreme Arcader
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: 03/11/2015, 17:38
- Reputation: 405
- Località: Roma
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Nell'attesa della bobina, ho ordinato gli elettrolitici che mi mancavano per procedere ad un completo recap dello chassis, oltre a qualche resistenza da sostituire.
Intanto sto lentamente procedendo con gli altri lavori sul cab.
A pupo sdraiato, rimuovo completamente il T-Molding (non originale) ed inizio con la consueta pulizia:
La struttura è in schifosissimo truciolare e con gli anni, l'umidità ed i colpi, si sbriciola che è una bellezza.
Dopo aver impregnato tutto il contorno con colla vinilica, cerco di ricreare i pezzi mancanti ed anche qui il truciolare non aiuta e devo ricorrere all'uso del sintolit, bicomponente specifico per il legno:
Pulisco come si deve anche tutta la base e passo una mano di Flatting
Poi, quello che ritengo un male più che necessario: le ruote, che in questo cab non sono molto nascondibili, poichè non è presente una cornice sotto. Pazienza, l'importante è non strusciare la struttura e mantenere il mobile a qualche centimetro da terra
Quando il sintolit si è consolidato (più pietra che legno direi...), arriva il momento della stuccatura
Dopo aver ristuccato e carteggiato più volte, è il turno del tocco "artistico"
Anche diverse parti in giro sono da ritoccare, con altri colori
...mancano ancora dei ritocchi con il celeste ed il nero, poi la prima side art è completa
Tranne i due colori appena citati, questa è la visuale d'insieme:
Per ora può bastare, in attesa del T-Molding arancione. Poi tocca come detto alla revisione dell'elettronica del monitor b/n, incrociando le dita ed affidandosi al buon orcozzì...
Intanto sto lentamente procedendo con gli altri lavori sul cab.
A pupo sdraiato, rimuovo completamente il T-Molding (non originale) ed inizio con la consueta pulizia:
La struttura è in schifosissimo truciolare e con gli anni, l'umidità ed i colpi, si sbriciola che è una bellezza.
Dopo aver impregnato tutto il contorno con colla vinilica, cerco di ricreare i pezzi mancanti ed anche qui il truciolare non aiuta e devo ricorrere all'uso del sintolit, bicomponente specifico per il legno:
Pulisco come si deve anche tutta la base e passo una mano di Flatting
Poi, quello che ritengo un male più che necessario: le ruote, che in questo cab non sono molto nascondibili, poichè non è presente una cornice sotto. Pazienza, l'importante è non strusciare la struttura e mantenere il mobile a qualche centimetro da terra
Quando il sintolit si è consolidato (più pietra che legno direi...), arriva il momento della stuccatura
Dopo aver ristuccato e carteggiato più volte, è il turno del tocco "artistico"
Anche diverse parti in giro sono da ritoccare, con altri colori
...mancano ancora dei ritocchi con il celeste ed il nero, poi la prima side art è completa
Tranne i due colori appena citati, questa è la visuale d'insieme:
Per ora può bastare, in attesa del T-Molding arancione. Poi tocca come detto alla revisione dell'elettronica del monitor b/n, incrociando le dita ed affidandosi al buon orcozzì...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
sta venendo proprio bene Biasini, bravo ![[clap2.gif] [clap2.gif]](./images/smilies/clap2.gif)
![[clap2.gif] [clap2.gif]](./images/smilies/clap2.gif)
Segnalazioni problemi Forum
Non esitate a contattarmi in privato se doveste avere problemi sul forum http://www.arcademania.eu
grazie
Non esitate a contattarmi in privato se doveste avere problemi sul forum http://www.arcademania.eu
grazie
- biasini
- Extreme Arcader
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: 03/11/2015, 17:38
- Reputation: 405
- Località: Roma
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Grazie bis...questa è la parte facile, speriamo bene per il resto!
Inviato dal mio X16 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio X16 utilizzando Tapatalk
- b4nd1t0
- Arcade Maniac
- Messaggi: 4984
- Iscritto il: 06/06/2016, 17:34
- Medaglie: 11
- Reputation: 1013
- Località: Roma
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Il lavoro di restauro da veramente soddisfazione comunque, anche solo a vederlo, sta venendo bene direi. Attendo con impazienza l'arrivo della bobina.
groovymame nonag aggiornato? b4nd1t0's repo anche per linux -- 0.215 ready!
- giuppo
- Site Admin
- Messaggi: 4455
- Iscritto il: 03/11/2015, 7:46
- Medaglie: 40
- Reputation: 723
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Bravo biasini, il Michelangelo di Arcademania
Ottimo lavoro come sempre![[clap2.gif] [clap2.gif]](./images/smilies/clap2.gif)
![[on_eek.gif] [on_eek.gif]](./images/smilies/icon_cheesygrin.gif)
Ottimo lavoro come sempre
![[clap2.gif] [clap2.gif]](./images/smilies/clap2.gif)
Arcademania il forum di riferimento
- biasini
- Extreme Arcader
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: 03/11/2015, 17:38
- Reputation: 405
- Località: Roma
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Grazie, più che Michelangelo direi...il Braghettone!
Inviato dal mio X16 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio X16 utilizzando Tapatalk
- biasini
- Extreme Arcader
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: 03/11/2015, 17:38
- Reputation: 405
- Località: Roma
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
E' arrivata la bobina: quanto prima, aggiornamenti... ![[clap2.gif] [clap2.gif]](./images/smilies/clap2.gif)
![[clap2.gif] [clap2.gif]](./images/smilies/clap2.gif)
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Complimenti Biasini. I tuoi lavori non lasciano assolutamente nulla al caso.
Grande anche Orcozí.
Grande anche Orcozí.
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
- giuppo
- Site Admin
- Messaggi: 4455
- Iscritto il: 03/11/2015, 7:46
- Medaglie: 40
- Reputation: 723
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
oooooh sonnycor di nuovo tra noi ![[clap2.gif] [clap2.gif]](./images/smilies/clap2.gif)
![[clap2.gif] [clap2.gif]](./images/smilies/clap2.gif)
Arcademania il forum di riferimento
- biasini
- Extreme Arcader
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: 03/11/2015, 17:38
- Reputation: 405
- Località: Roma
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Ciao Sonny, è un piacere che tu ti sia affacciato sul thread...approfitto per chiederti che fine ha fatto poi il tuo Space Invaders VGG.
Grazie al supporto che mi è stato fornito, ho avuto modo di andare avanti con questo clone italiota dello Space.
Il mobile mi sta portando via molto del poco tempo che ho, mi ci sarò fissato io ma fra il truciolare infimo da ripristinare con bicomponente, stuccature e dare il colore, ogni volta l'orologio è spietato.
Poi ho rifatto l'arancione, che non mi convinceva, in più ho rimesso il nero dove non c'era più:
Quest'angolo è stato completamente rifatto poco per volta, in controluce si nota meglio:
Ora manca solo il bianco, che rappresenta forse il problema maggiore...tutte quelle righe non si coprono facilmente in modo soddisfacente ed in fondo è anche giusto che qualche segno del vissuto resti, vedremo.
Ho cercato poi di portare avanti di pari passo anche il ripristino dello chassis dell'MT1.
Nel farlo ho tenuto conto dell'età del monitor e delle condizioni non buone di diversi componenti.
La commessa del negozio di elettronica non mi ha sempre fornito esattamente il materiale richiesto, ma in compenso ci teneva a darmi tutto in rosa:
Anche un paio di elettrolitici assiali vintage piuttosto fucsia...speriamo bene!
Di seguito, fra due condensatori nuovi, la fantastica bobina creata dal gentilissimo orcozzì:
Fusibili, varie resistenze ed il recap completo di tutti gli elettrolitici, per la gioia di barito...
Una bella controllata anche alle vecchie saldature, con conseguente sostituzione del vecchio stagno in alcuni punti critici o compromessi...
La fatidica prova di accensione non appena ritiro su il cab e rimonto tutto.
Grazie al supporto che mi è stato fornito, ho avuto modo di andare avanti con questo clone italiota dello Space.
Il mobile mi sta portando via molto del poco tempo che ho, mi ci sarò fissato io ma fra il truciolare infimo da ripristinare con bicomponente, stuccature e dare il colore, ogni volta l'orologio è spietato.
Poi ho rifatto l'arancione, che non mi convinceva, in più ho rimesso il nero dove non c'era più:
Quest'angolo è stato completamente rifatto poco per volta, in controluce si nota meglio:
Ora manca solo il bianco, che rappresenta forse il problema maggiore...tutte quelle righe non si coprono facilmente in modo soddisfacente ed in fondo è anche giusto che qualche segno del vissuto resti, vedremo.
Ho cercato poi di portare avanti di pari passo anche il ripristino dello chassis dell'MT1.
Nel farlo ho tenuto conto dell'età del monitor e delle condizioni non buone di diversi componenti.
La commessa del negozio di elettronica non mi ha sempre fornito esattamente il materiale richiesto, ma in compenso ci teneva a darmi tutto in rosa:
Anche un paio di elettrolitici assiali vintage piuttosto fucsia...speriamo bene!
Di seguito, fra due condensatori nuovi, la fantastica bobina creata dal gentilissimo orcozzì:
Fusibili, varie resistenze ed il recap completo di tutti gli elettrolitici, per la gioia di barito...
Una bella controllata anche alle vecchie saldature, con conseguente sostituzione del vecchio stagno in alcuni punti critici o compromessi...
La fatidica prova di accensione non appena ritiro su il cab e rimonto tutto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Il mio cab è finito. Manca la scheda, che attualmente è in riparazione. È stata fatta ripartire, ma è difettosa. Si resetta. Sembrerebbe essere un problema di stagnatura fredda tra i due lati. Non si riesce a trovare. Ne sto cercando pure un'altra.
Quando arriva la scheda completo il topic . Attualmente non è nello mie mani
Quando arriva la scheda completo il topic . Attualmente non è nello mie mani
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"