Re: Invasion sidam - Invasori spaziali dall'italia
Inviato: 03/04/2017, 19:59
Finalmente sono riuscito a trovare un pò di tempo per dedicarmi nuovamente a questo cab.
Non so quante volte avrò rifatto l'arancione e ritoccato le fiancate...ma in qualche modo sono arrivato ad un risultato per me soddisfacente, anche se ci sono difetti visibili soprattutto sul bianco, difficile da coprire in modo efficace.
La visione d'insieme però è piacevole e qualche segno dell'età ci deve pur stare...
Dopo altri infiniti ritocchi alla struttura, tra base, posteriore e vari, è arrivato il momento del T-Molding:
Visto così sembra una passeggiata, ma per inserirci l'altro avevano allargato l'incavo, per cui ho dovuto tribolare non poco, consolidando prima con colla vinilica e poi stendendo Pattex Mille chiodi.
In ultimo ho messo nastro praticamente ovunque per assicurare adesione al profilo.
Finalmente il cab è di nuovo in piedi...
E' ora di dedicarsi al lavoro maggiormente gettonato quando si ha a che fare con questi ruderi dimenticati: pulizia totale di 40 anni di sporcizia.
Per l'interno ho fatto circa 7-8 secchi di acqua nera, tutto con spugna e senza prodotti per non rischiare di rovinare nulla
Poi una passata di flatting a protezione di questi fragili truciolari...
Ebbene, è arrivato il momento del tubo...anche lui con notevoli problemi di polvere
Smontandolo mi sono accorto di una cosa a cui distrattamente non avevo badato fin'ora: è montato in orizzontale! Che ci fa un monitor orizzontale b/n su un cab di un gioco dichiaratamente verticale come space invaders? Semplice, il gioco non è il suo dichiarato clone Invasion, ma chissà cos'altro. Mi sale una certa curiosità, tanto più che il layout della scheda, seppur molto simile a quella del titolo Sidam, presenta qualche differenza
Sopra ognuna delle 7 Eprom in fila c'è su una targhetta con scritto "Lunar"...un'idea me l'ero sempre fatta, ma quando mi sono accorto che il monitor sia stato posizionato in orizzontale mischia decisamente le carte in tavola.
A proposito, torniamo al tubo: anche qui pulizia con spugna umida e tanto tanto lerciume da tirar via...
Prima di rimontare, c'è da risistemare anche la trecciola metallica.
Altri dettagli attenderanno, direi che è arrivato quantomeno il momento di provare ad accendere. Incrocio le dita, soprattutto per il monitor, pezzo decisamente raro e difficilmente sostituibile in cab come questi.
Il filamento si accende e per ora è una flebile speranza, dato che lo schermo resta completamente buio e dall'altoparlante esce solo un gran fruscio...
Nella migliore delle ipotesi, è la scheda gioco guasta. In un primo momento sono preso dallo sconforto, ma poi vado avanti con la cosa e provo a collegare il mio NES, facendo un paio di saldature volanti tra monitor e console per l'occasione
Il risultato è più che soddisfacente, anche se il NES chiaramente non aggancia il monitor (indovinate di che gioco si tratta)
A questo punto, confortato dal risultato ottenuto, tolgo la PCB e dò una pulita ai contatti: inaspettatamente il gioco parte senza batter ciglio, anche se la cassa manda sempre un gran fruscio e diversi suoni sono intermittenti e qualcuno del tutto assente.
Ad ogni modo, eccolo qua: si tratta probabilmente di un bootleg Lunar Rescue della Taito, il seguito non ufficiale di Space invaders.
Probabilmente una modifica fatta sullo stesso hardware, come pare usasse al tempo.
La cosa davvero curiosa è che il gioco dovrebbe essere verticale e quindi occupare tutto lo schermo (con giocabilità dal lato lungo del monitor), invece è ruotato di 90° con le classiche bande nere ai lati!
Mi sà che presto arriverà un dump...prima però dovrei pulire per bene la scheda ed eventualmente riparare i problemi audio (se persisteranno).
Poi proseguiranno gli altri lavori sul cab, non trascurabili: devo rifare le grafiche della plancia, trovare un paio di pulsanti lamellari bianco/rossi tipici dei Sidam, risistemare il cardboard e fare tante altre cosette...
Intanto voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato, in primis orcozzì, senza il quale sarei rimasto letteralmente al palo privo della "horizontal linearity coil", ricambio introvabile per un CRT vecchio di 40 anni. Grazie davvero![[beer2.gif] [beer2.gif]](./images/smilies/beer2.gif)
Non so quante volte avrò rifatto l'arancione e ritoccato le fiancate...ma in qualche modo sono arrivato ad un risultato per me soddisfacente, anche se ci sono difetti visibili soprattutto sul bianco, difficile da coprire in modo efficace.
La visione d'insieme però è piacevole e qualche segno dell'età ci deve pur stare...
Dopo altri infiniti ritocchi alla struttura, tra base, posteriore e vari, è arrivato il momento del T-Molding:
Visto così sembra una passeggiata, ma per inserirci l'altro avevano allargato l'incavo, per cui ho dovuto tribolare non poco, consolidando prima con colla vinilica e poi stendendo Pattex Mille chiodi.
In ultimo ho messo nastro praticamente ovunque per assicurare adesione al profilo.
Finalmente il cab è di nuovo in piedi...
E' ora di dedicarsi al lavoro maggiormente gettonato quando si ha a che fare con questi ruderi dimenticati: pulizia totale di 40 anni di sporcizia.
Per l'interno ho fatto circa 7-8 secchi di acqua nera, tutto con spugna e senza prodotti per non rischiare di rovinare nulla
Poi una passata di flatting a protezione di questi fragili truciolari...
Ebbene, è arrivato il momento del tubo...anche lui con notevoli problemi di polvere
Smontandolo mi sono accorto di una cosa a cui distrattamente non avevo badato fin'ora: è montato in orizzontale! Che ci fa un monitor orizzontale b/n su un cab di un gioco dichiaratamente verticale come space invaders? Semplice, il gioco non è il suo dichiarato clone Invasion, ma chissà cos'altro. Mi sale una certa curiosità, tanto più che il layout della scheda, seppur molto simile a quella del titolo Sidam, presenta qualche differenza
Sopra ognuna delle 7 Eprom in fila c'è su una targhetta con scritto "Lunar"...un'idea me l'ero sempre fatta, ma quando mi sono accorto che il monitor sia stato posizionato in orizzontale mischia decisamente le carte in tavola.
A proposito, torniamo al tubo: anche qui pulizia con spugna umida e tanto tanto lerciume da tirar via...
Prima di rimontare, c'è da risistemare anche la trecciola metallica.
Altri dettagli attenderanno, direi che è arrivato quantomeno il momento di provare ad accendere. Incrocio le dita, soprattutto per il monitor, pezzo decisamente raro e difficilmente sostituibile in cab come questi.
Il filamento si accende e per ora è una flebile speranza, dato che lo schermo resta completamente buio e dall'altoparlante esce solo un gran fruscio...
Nella migliore delle ipotesi, è la scheda gioco guasta. In un primo momento sono preso dallo sconforto, ma poi vado avanti con la cosa e provo a collegare il mio NES, facendo un paio di saldature volanti tra monitor e console per l'occasione
Il risultato è più che soddisfacente, anche se il NES chiaramente non aggancia il monitor (indovinate di che gioco si tratta)
A questo punto, confortato dal risultato ottenuto, tolgo la PCB e dò una pulita ai contatti: inaspettatamente il gioco parte senza batter ciglio, anche se la cassa manda sempre un gran fruscio e diversi suoni sono intermittenti e qualcuno del tutto assente.
Ad ogni modo, eccolo qua: si tratta probabilmente di un bootleg Lunar Rescue della Taito, il seguito non ufficiale di Space invaders.
Probabilmente una modifica fatta sullo stesso hardware, come pare usasse al tempo.
La cosa davvero curiosa è che il gioco dovrebbe essere verticale e quindi occupare tutto lo schermo (con giocabilità dal lato lungo del monitor), invece è ruotato di 90° con le classiche bande nere ai lati!
Mi sà che presto arriverà un dump...prima però dovrei pulire per bene la scheda ed eventualmente riparare i problemi audio (se persisteranno).
Poi proseguiranno gli altri lavori sul cab, non trascurabili: devo rifare le grafiche della plancia, trovare un paio di pulsanti lamellari bianco/rossi tipici dei Sidam, risistemare il cardboard e fare tante altre cosette...
Intanto voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato, in primis orcozzì, senza il quale sarei rimasto letteralmente al palo privo della "horizontal linearity coil", ricambio introvabile per un CRT vecchio di 40 anni. Grazie davvero
![[beer2.gif] [beer2.gif]](./images/smilies/beer2.gif)