Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Qui si vede che il cabinato ha lo specchio a 45° per permettere che il monitor sia "proiettato" in fondo, se non erro un trucco per permettere di mettere il monitor rovesciato e recuperare spazio, forse utile anche per il discorso raggio di azione/inclinazione delle pistole.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Potevi mettere il monitor a faccia in giù (es. serie Drivin' di ATARI) o in su (es. Operation Wolf) con lo specchio. Lo schermo dá l'illusione di essere sul fondo del mobile così.
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Cmq ho pensato a questa cosa. Devo realizzare un sistema movibile dei blocchi laterali del mouse, che adesso sono delle L.
Insomma qualcosa tarabile all'istante, in modo da poter adattare il pistolone a qualsiasi monitor e distanza.
Probabilmente dovrei fare lo stesso per l'asse Y.
In pratica devo fare in modo di evitare il più possibile che quando il crosshair arriva a fine corsa (il limite dell'area del monitor) la pistola continui a muoversi.
Forse ho in mente già qualcosa, se poi quel geniaccio di bucho74 ha una soluzione delle sue meglio ancora!!!
Insomma qualcosa tarabile all'istante, in modo da poter adattare il pistolone a qualsiasi monitor e distanza.
Probabilmente dovrei fare lo stesso per l'asse Y.
In pratica devo fare in modo di evitare il più possibile che quando il crosshair arriva a fine corsa (il limite dell'area del monitor) la pistola continui a muoversi.
Forse ho in mente già qualcosa, se poi quel geniaccio di bucho74 ha una soluzione delle sue meglio ancora!!!
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
- giuppo
- Site Admin
- Messaggi: 4143
- Iscritto il: 03/11/2015, 7:46
- Medaglie: 40
- Reputation: 653
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Non dovrebbe essere difficile da fare. Mi verrebbe in mente delle sorti di guide adattabili scorrevoli e fissate con dei dati a farfalla facilmente da stringere.
Non so se è chiaro come soluzione
Non so se è chiaro come soluzione
Arcademania il forum di riferimento
- giuppo
- Site Admin
- Messaggi: 4143
- Iscritto il: 03/11/2015, 7:46
- Medaglie: 40
- Reputation: 653
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Fatto una bozza con il telefono, scusa la qualità scadente ma è per rendere l'idea.
Le due estremità fisse ed il resto regolabile in base alle esigenze.
Le due estremità fisse ed il resto regolabile in base alle esigenze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Arcademania il forum di riferimento
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Giuppo i dadi a farfalla erano infatti la soluzione che avevo pensato anche io!
Lo stesso si potrebbe fare per il fronte e il retro del mouse...
Lo stesso si potrebbe fare per il fronte e il retro del mouse...
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
- giuppo
- Site Admin
- Messaggi: 4143
- Iscritto il: 03/11/2015, 7:46
- Medaglie: 40
- Reputation: 653
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
esattamente, così non si hanno vincoli particolari e in pratica regolabile per qualsiasi esigenza.
Arcademania il forum di riferimento
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Giorno 22 (circa)
work in progress, sto realizzando il sistema di guide "universale", almeno spero!!!!
anche qualche misura, in attesa di terminarlo e fare un bel pdf decente....
work in progress, sto realizzando il sistema di guide "universale", almeno spero!!!!
anche qualche misura, in attesa di terminarlo e fare un bel pdf decente....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
- masez21
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: 08/12/2015, 1:53
- Medaglie: 30
- Reputation: 385
- Località: Senigallia
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
ancora complimenti gibranx!
combat school:
1) 362.400 furiola (all clear)
2)356.260 izius (all clear)
3) 352.300 poiu (all clear)
4) 219.640 nik
final fight:
1) 659.740 izius
2) 527.110 titojunior
3) 518.740 skywalker76
4) 442.130 pixel
super mario:
1) 1.525.150 poiu (all clear)
2) 263.300 nik
3) 193.850 angelsgio
4) 107.150 izius (manca la snap)
1) 362.400 furiola (all clear)
2)356.260 izius (all clear)
3) 352.300 poiu (all clear)
4) 219.640 nik
final fight:
1) 659.740 izius
2) 527.110 titojunior
3) 518.740 skywalker76
4) 442.130 pixel
super mario:
1) 1.525.150 poiu (all clear)
2) 263.300 nik
3) 193.850 angelsgio
4) 107.150 izius (manca la snap)
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Grazie!
Per quanto riguarda l'asse Y (movimento su/giù) devo vedere cosa mi conviene fare, se agire con dei blocchi regolabili sul pezzo centrale della pistola (modificando l'inclinazione), oppure stesso sistema che sto realizzando per l'asse X, soltanto che la barra di legno che blocca il movimento dovrei farla curva (vedi le linee che ho tracciato del movimento del mouse).
E poi mi sa che ne servirebbero due e lo spazio è poco...oltre al filo del mouse che rompe...
tutto questo, ovviamente per avere precisione millimetrica....poi mi sa che devo appesantire il mouse per evitare possibili micro sollevamenti quando uno gioca in modalità "furiosa"...
Tutto per questo per poter avere un perfetto allineamento tra crosshair e mirino della pistola, perchè altrimenti già andrebbe bene così come è...
Per quanto riguarda l'asse Y (movimento su/giù) devo vedere cosa mi conviene fare, se agire con dei blocchi regolabili sul pezzo centrale della pistola (modificando l'inclinazione), oppure stesso sistema che sto realizzando per l'asse X, soltanto che la barra di legno che blocca il movimento dovrei farla curva (vedi le linee che ho tracciato del movimento del mouse).
E poi mi sa che ne servirebbero due e lo spazio è poco...oltre al filo del mouse che rompe...
tutto questo, ovviamente per avere precisione millimetrica....poi mi sa che devo appesantire il mouse per evitare possibili micro sollevamenti quando uno gioca in modalità "furiosa"...
Tutto per questo per poter avere un perfetto allineamento tra crosshair e mirino della pistola, perchè altrimenti già andrebbe bene così come è...
Ultima modifica di Gibranx il 12/04/2018, 9:26, modificato 1 volta in totale.
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
- b4nd1t0
- Arcade Maniac
- Messaggi: 4260
- Iscritto il: 06/06/2016, 17:34
- Medaglie: 10
- Reputation: 899
- Località: Roma
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Il meccanismo che muove e regge il mouse lo lasci di legno o lo rifai in metallo?
Come creare un log con mame:
- Da command line, digitare: mame -v romname >romname.txt
(dove romname è il nome della rom che volete avviare, mame può essere anche groovymame etc.)
- Allegare il contenuto di romname.txt al post
- Da command line, digitare: mame -v romname >romname.txt
(dove romname è il nome della rom che volete avviare, mame può essere anche groovymame etc.)
- Allegare il contenuto di romname.txt al post
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Bandito, se fosse tutto in metallo sarebbe ancora meglio.....
Le asticelle che muovono il mouse con dadi autobloccanti e rondelle devono muoversi senza attrito, altrimenti la pistola si impenna/vola
Finora cmq hanno retto, per adesso non le rifarei in ferro, bisogna vedere stressandole per mesi giocandoci cosa succede...
Però ti dirò, che nei giorni precedenti ci ho giocato per diverse ore e a parte un disallineamento sull'asse X (tipo di 2cm, per questo devo perfezionarla) è un giocattolo godibilissimo e preciso nel mirare/muoversi, guardando il crosshair.
La mia sfida è raggiungere un grado di "perfezione" il più elevato possibile, fare un sistema universale per qualsiasi dimensione di monitor, una guida sul progetto e sulla calibrazione, per fare in modo che chi vorrà cimentarsi nell'impresa partirà da una strada "spianata".
Il punto debole è, paradossalmente, proprio la parte in ferro della ruota usata per inclinare la pistola. Ora un giorno mi è caduta, non so se sia dipeso da quello, ma praticamente pende di di circa 3mm sul lato dx dei cuscinetti, creando un piccolo giogo nel movimento dx/sx.
Forse dipende dal fatto che ho usato una ruota per carrelli.
Sicuramente, quando avrò finito il tutto, si potrebbe pensare/valutare di farne una versione in ferro.
Le asticelle che muovono il mouse con dadi autobloccanti e rondelle devono muoversi senza attrito, altrimenti la pistola si impenna/vola
Finora cmq hanno retto, per adesso non le rifarei in ferro, bisogna vedere stressandole per mesi giocandoci cosa succede...
Però ti dirò, che nei giorni precedenti ci ho giocato per diverse ore e a parte un disallineamento sull'asse X (tipo di 2cm, per questo devo perfezionarla) è un giocattolo godibilissimo e preciso nel mirare/muoversi, guardando il crosshair.
La mia sfida è raggiungere un grado di "perfezione" il più elevato possibile, fare un sistema universale per qualsiasi dimensione di monitor, una guida sul progetto e sulla calibrazione, per fare in modo che chi vorrà cimentarsi nell'impresa partirà da una strada "spianata".
Il punto debole è, paradossalmente, proprio la parte in ferro della ruota usata per inclinare la pistola. Ora un giorno mi è caduta, non so se sia dipeso da quello, ma praticamente pende di di circa 3mm sul lato dx dei cuscinetti, creando un piccolo giogo nel movimento dx/sx.
Forse dipende dal fatto che ho usato una ruota per carrelli.
Sicuramente, quando avrò finito il tutto, si potrebbe pensare/valutare di farne una versione in ferro.
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
- giuppo
- Site Admin
- Messaggi: 4143
- Iscritto il: 03/11/2015, 7:46
- Medaglie: 40
- Reputation: 653
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Vai con il brevetto con la versione in ferro
Giustamente come dici tu, non deve esserci attrito altrimenti perdi di precisione e fluidità.
Quantomeno quello realizzato fino ad oggi è un ottimo progetto da implementare in futuro con qualcosa di migliorativo in termini di materiali.
Ottimo dai![[up.gif] [up.gif]](./images/smilies/up.gif)
![[icon_wink.gif] [icon_wink.gif]](./images/smilies/icon_wink.gif)
Giustamente come dici tu, non deve esserci attrito altrimenti perdi di precisione e fluidità.
Quantomeno quello realizzato fino ad oggi è un ottimo progetto da implementare in futuro con qualcosa di migliorativo in termini di materiali.
Ottimo dai
![[up.gif] [up.gif]](./images/smilies/up.gif)
Arcademania il forum di riferimento
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Giuppo, se riesco un giorno faccio un video affiancato con doppia telecamera (dettaglio del movimento del mouse e crosshair a schermo) così vi faccio vedere quanto è precisa!!!!
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Ho trovato in rete questo tutorial su come costruirsi una pistola IR... (è un promemoria, non si sa mai, nato da quei post OT nella sezione Arcade è una malattia, relativo a Operation Ghost)
https://makezine.com/projects/make-43/i ... ng-arcade/
https://makezine.com/projects/make-43/i ... ng-arcade/
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Regolazione asse X riuscita - giusto da fare qualche ritocchino e qualche buco in più -
Per l'asse Y stamattina ho abbozzato questa soluzione, perchè non avevo considerato il peso/forza della pistola.
In pratica se il culo del mouse tocca un impedimento - la guida che stavo realizzando * (e la pistola giustamente va con il muso in giù) il mouse si impenna di brutto a 90°.
Quindi, ancorando il mouse a questo marchingegno (sproporzionato, perdonatemi, spero renda l'idea) dovrei aver risolto il problema, avendo pure un sistema di regolazione. Tra l'altro aggiungerebbe anche del peso al mouse migliorando le prestazioni.
Per l'asse Y stamattina ho abbozzato questa soluzione, perchè non avevo considerato il peso/forza della pistola.
In pratica se il culo del mouse tocca un impedimento - la guida che stavo realizzando * (e la pistola giustamente va con il muso in giù) il mouse si impenna di brutto a 90°.
Quindi, ancorando il mouse a questo marchingegno (sproporzionato, perdonatemi, spero renda l'idea) dovrei aver risolto il problema, avendo pure un sistema di regolazione. Tra l'altro aggiungerebbe anche del peso al mouse migliorando le prestazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
- giuppo
- Site Admin
- Messaggi: 4143
- Iscritto il: 03/11/2015, 7:46
- Medaglie: 40
- Reputation: 653
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
In effetti il mouse potrebbe impennarsi perché troppo leggero.
Un altra soluzione che mi verrebbe in mente è quella di coprire la zona superiore dove scorre il mouse con una tavola con lo spazio sufficiente da non farlo toccare.
Non so se rendo l'idea. In questo modo il mouse si sposta sotto a questa tavola e fine. Una sorta di box.
Potresti anche lasciare il meccanismo così com'è.
Un altra soluzione che mi verrebbe in mente è quella di coprire la zona superiore dove scorre il mouse con una tavola con lo spazio sufficiente da non farlo toccare.
Non so se rendo l'idea. In questo modo il mouse si sposta sotto a questa tavola e fine. Una sorta di box.
Potresti anche lasciare il meccanismo così com'è.
Arcademania il forum di riferimento
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
Giuppo sto valutando altre soluzioni, anche quella di fare una mezzaluna che scorre dietro le asticelle quelle con il taglio, ma la tua idea la trovo interessante, solo che ho paura che sia irrealizzabile per colpa del movimento delle asticelle stesse quando si inclinano...
Cioè, potrei bloccare il movimento dove dico io e fine della storia. Ma vorrei farlo in modo non permanente ma regolabile.
Cioè, potrei bloccare il movimento dove dico io e fine della storia. Ma vorrei farlo in modo non permanente ma regolabile.
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
ieri ho provato 4 soluzioni al problema ma niente, poi spero l'illuminazione.
Devo bloccare il movimento sulle asticelle e quindi credo che funzioni così:
un pezzo che scorre sull'asticella bassa con un perno di blocco su quella alta.
Se riesco oggi termino il tutto.
Devo bloccare il movimento sulle asticelle e quindi credo che funzioni così:
un pezzo che scorre sull'asticella bassa con un perno di blocco su quella alta.
Se riesco oggi termino il tutto.
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1950
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 512
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: Progetto Mouse Gun - powered by bucho74
giorno 26
FINALMENTE..sono riuscito a creare la regolazione per l'asse Y, ancora da ritoccare e perfezionare ma il concetto è questo, addio mouse che si ribalta... bandito, mio cognato che è un ex fabbro mi ha detto che è pure facile da realizzare il tutto in ferro da 3mm, magari un giorno chissà!
alla fine dovevo agire direttamente sulle asticelle, perchè tentare di bloccare il mouse era una battaglia persa....
Questo meccanismo ovviamente è REGOLABILE e questo era quello che mi premeva di realizzare...
Potrei anche spostare più in alto la regolazione per renderla più maneggevole, poi vediamo...
Ora, con calma devo terminare il tutto.....
FINALMENTE..sono riuscito a creare la regolazione per l'asse Y, ancora da ritoccare e perfezionare ma il concetto è questo, addio mouse che si ribalta... bandito, mio cognato che è un ex fabbro mi ha detto che è pure facile da realizzare il tutto in ferro da 3mm, magari un giorno chissà!
alla fine dovevo agire direttamente sulle asticelle, perchè tentare di bloccare il mouse era una battaglia persa....
Questo meccanismo ovviamente è REGOLABILE e questo era quello che mi premeva di realizzare...
Potrei anche spostare più in alto la regolazione per renderla più maneggevole, poi vediamo...
Ora, con calma devo terminare il tutto.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".