OpenPB - RetroPan su H3
OpenPB - RetroPan su H3
Quanto leggerete è pura teoria senza alcun riscontro “fisico”, non sono in effetti in possesso della Pandora 6 e, ad oggi, non ho intenzione di investire budget per acquistarla.
Sul mercato cinese da agosto 2018 la 3A ha sfornato una nuova Pandora finalmente basata su di un nuovo chipset. La scelta è, nuovamente, ricaduta su di un embedded della allwinner, al posto del vecchio A13 a bordo si trova un nuovo H3!
Di seguito le specifiche a confronto della vecchia Pandora 4:
Pandora 4
CPU: Cortex A8, 1 core, 256kb L2 cache – armv7-a, clock 900Mhz
GPU: Mali MP400 300 Mhz
RAM: 256Mbyte
Pandora 6:
CPU: Cortex A7, 4 core, 512Kb L2 cache – armv7-a, clock 1100Mhz
GPU: Mali MP400 (MP2) 600 Mhz
RAM: 512Mbyte (da confermare)
Nota interessante, esiste una variante di OrangePI che usa H3, ogni decisione presa su cui troveremo riscontro esser già stata adottata da chi usa OrangePI è necessariamente la migliore!
Il datasheet del chipset è presente su sunxi linux: http://dl.linux-sunxi.org/H3/Allwinner_ ... t_V1.0.pdf
Ecco le cose più interessanti che troviamo nel datasheet:
• E’ presente una USB OTG e tre USB host
• E’ presente un’ethernet integrata
• GPIO address base address = 1c20800 (invariato rispetto a pandora 4), gli offset sono presenti a pagina 318 del datasheet, questa informazione risulterà importante per implementare un eventuale driver joystick su jamma
Risulta quindi chiaro sin da subito che vista la presenza dell’amata/odiata gpu mali, per sfruttare appieno la GPU come fatto con il vecchio chipset A13 la scelta più performante è usare il driver Mali “closed source”, che però è compatibile sono con i kernel della serie 3.4!
Il primo passo è quindi trovare un kernel possibilmente già patchato per andare su H3, qui ci viene in aiuto chi ha già lavorato su orangepi… direi la base di partenza sarà questa:
https://github.com/orangepi-xunlong/ora ... ux-3.4.113
Sappiamo infine che la 3A ha scelto ancora una volta di usare un bootloader criptato, in precedenza ho decriptato quello della pandora 4 ma ho sempre evitato di rilasciarlo per rispetto della scelta della 3A stessa, sponsorizzando invece i produttori cinesi che hanno deciso di lasciare libero il bootloader (vedi AUS).
Ad oggi ho informazioni che in cina è partito lo sviluppo di una prima bootleg con bootloader aperto, pare sarà in produzione per fine novembre… tramite un aggancio ho cercato di dare indicazioni di prevedere già nel PCB saldato il connettore RJ45, questo ci permetterebbe di poter disporre di una scheda aggiornabile in modo molto più semplice (scrape!!! ;))
Detto tutto questo… ci risentiamo a fine novembre/dicembre, sperando non ci siano intoppi!!!
Sul mercato cinese da agosto 2018 la 3A ha sfornato una nuova Pandora finalmente basata su di un nuovo chipset. La scelta è, nuovamente, ricaduta su di un embedded della allwinner, al posto del vecchio A13 a bordo si trova un nuovo H3!
Di seguito le specifiche a confronto della vecchia Pandora 4:
Pandora 4
CPU: Cortex A8, 1 core, 256kb L2 cache – armv7-a, clock 900Mhz
GPU: Mali MP400 300 Mhz
RAM: 256Mbyte
Pandora 6:
CPU: Cortex A7, 4 core, 512Kb L2 cache – armv7-a, clock 1100Mhz
GPU: Mali MP400 (MP2) 600 Mhz
RAM: 512Mbyte (da confermare)
Nota interessante, esiste una variante di OrangePI che usa H3, ogni decisione presa su cui troveremo riscontro esser già stata adottata da chi usa OrangePI è necessariamente la migliore!
Il datasheet del chipset è presente su sunxi linux: http://dl.linux-sunxi.org/H3/Allwinner_ ... t_V1.0.pdf
Ecco le cose più interessanti che troviamo nel datasheet:
• E’ presente una USB OTG e tre USB host
• E’ presente un’ethernet integrata
• GPIO address base address = 1c20800 (invariato rispetto a pandora 4), gli offset sono presenti a pagina 318 del datasheet, questa informazione risulterà importante per implementare un eventuale driver joystick su jamma
Risulta quindi chiaro sin da subito che vista la presenza dell’amata/odiata gpu mali, per sfruttare appieno la GPU come fatto con il vecchio chipset A13 la scelta più performante è usare il driver Mali “closed source”, che però è compatibile sono con i kernel della serie 3.4!
Il primo passo è quindi trovare un kernel possibilmente già patchato per andare su H3, qui ci viene in aiuto chi ha già lavorato su orangepi… direi la base di partenza sarà questa:
https://github.com/orangepi-xunlong/ora ... ux-3.4.113
Sappiamo infine che la 3A ha scelto ancora una volta di usare un bootloader criptato, in precedenza ho decriptato quello della pandora 4 ma ho sempre evitato di rilasciarlo per rispetto della scelta della 3A stessa, sponsorizzando invece i produttori cinesi che hanno deciso di lasciare libero il bootloader (vedi AUS).
Ad oggi ho informazioni che in cina è partito lo sviluppo di una prima bootleg con bootloader aperto, pare sarà in produzione per fine novembre… tramite un aggancio ho cercato di dare indicazioni di prevedere già nel PCB saldato il connettore RJ45, questo ci permetterebbe di poter disporre di una scheda aggiornabile in modo molto più semplice (scrape!!! ;))
Detto tutto questo… ci risentiamo a fine novembre/dicembre, sperando non ci siano intoppi!!!
Re: OpenPB - RetroPan su H3
Se con la Pandora 4 sei arrivato ad emulare (quasi) il Dreamcast, mi chiedo dove potrai arrivare con questa!
Bisogna che ci impegnamo a trovare un uso "nobile" per questo hardware, attualmente relegato a mero contenitore per XXXX di giochi. Sono sicuro, e dico SICURO, che con poche linee guida (chi ha detto risoluzioni native!!
) potrai fare un lavoro strepitoso e arrivare ad una vera alternativa al PC!
Aspettiamo fiduciosi novità!
Bisogna che ci impegnamo a trovare un uso "nobile" per questo hardware, attualmente relegato a mero contenitore per XXXX di giochi. Sono sicuro, e dico SICURO, che con poche linee guida (chi ha detto risoluzioni native!!
![[bluto.gif] [bluto.gif]](./images/smilies/bluto.gif)
Aspettiamo fiduciosi novità!
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Re: OpenPB - RetroPan su H3
Il time del pixel perfect so essere molto caro ai puristi, ad oggi lo sto trascurando anche se, tecnicamente, ho bene in mente quale è la soluzione...
Due link sul tema per puntualizzare come mi è ben chiaro come teoricamente risolvere la cosa ;)
https://github.com/hglm/a10disp
http://linux-sunxi.org/Fex_Guide
Due link sul tema per puntualizzare come mi è ben chiaro come teoricamente risolvere la cosa ;)
https://github.com/hglm/a10disp
http://linux-sunxi.org/Fex_Guide
Re: OpenPB - RetroPan su H3
Lo so che lo puoi fare e tu sai che il monitor CRT da ammazzare e relativi cablaggi te li fornisco io: nessun cab sarà maltrattato (ACMC - associazione contro i maltrattamenti dei cab)
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Re: OpenPB - RetroPan su H3
A tempo debito sicuramente ti chiederò il supporto per testare i cambi di risoluzione a run time, come hai detto anche tu potrebbe essere una nuova feature della release per h3, ne parleremo sicuramente! In questi giorni sono sul pezzo di un altro importante tassello....
- saturnshadow
- Arcade Maniac
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: 04/05/2016, 16:00
- Medaglie: 37
- Reputation: 795
- Località: Bologna
- Nazione: Italy
- :
Re: OpenPB - RetroPan su H3
questa associazione deve investire di più in sicurezza però, eh!?
che vedo pullulare dei crimini su facebook da spavento!
non ultimo, in ordine di tempo, qualcuno che si beava, con folla adorante a corredo, di aver "restaurato" (sic!) uno zaccaria mettendogli dentro un monitor lcd 16:9 e rimuovendo le grafiche originali per sostituirle con delle... cose (indefinibile) che farebbero urlare di sdegno e raccapriccio anche quelli che fanno i carri per i carnevali o i vari qualcosa-pride
![[censored.gif] [censored.gif]](./images/smilies/censored.gif)
scusate l'off-topic
![[sweatdrop.gif] [sweatdrop.gif]](./images/smilies/sweatdrop.gif)
Re: OpenPB - RetroPan su H3
ma quale off topic, gli zaccaria non si toccano
Segnalazioni problemi Forum
Non esitate a contattarmi in privato se doveste avere problemi sul forum http://www.arcademania.eu
grazie
Non esitate a contattarmi in privato se doveste avere problemi sul forum http://www.arcademania.eu
grazie
- airart
- Super Arcader
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 09/03/2017, 11:13
- Reputation: 73
- Località: Modena
- Contatta:
Re: OpenPB - RetroPan su H3
interessante ... seguo !
Going Out Of Business G.O.O.B. pagina facebook dei miei bartop , creazioni artistiche o semplicemente waste of time !
- Gibranx
- Extreme Arcader
- Messaggi: 1943
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 5
- Reputation: 509
- Località: Benevento
- :
- Contatta:
Re: OpenPB - RetroPan su H3
Cioè, è come se avessero stuprata un'anziana signora.. .
Ultima modifica di Gibranx il 11/10/2018, 21:56, modificato 1 volta in totale.
http://nircada.weebly.com/
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 100 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
Re: OpenPB - RetroPan su H3
Siiii, sban sban sban sban

Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...