Come tanti in questo luogo, sono anni che penso ad un cabinato da avere in casa.
Tra la nostalgia di quegli anni e il pensiero sempre più forte di poterlo costruire da zero, mi sono deciso.
Così, qui cerco di cominciare il mio primo progetto di un classico cabinato anni 80, ma rivisitato in chiave moderna secondo le mie esigenze (e quelle della mia compagna
![[fuyou.gif] [fuyou.gif]](./images/smilies/fuyou.gif)
Spero solo, che a causa del poco tempo a disposizione non rimanga incompiuto.
Non avendo idea delle dimensioni di un cabinet, la rete è venuta in mio aiuto ed ho trovato voi il quale siete mooolto ferrati sull'argomento
![[clap2.gif] [clap2.gif]](./images/smilies/clap2.gif)
![[up.gif] [up.gif]](./images/smilies/up.gif)
Di seguito andrò ad a descrivere le caratteristiche che dovrà avere:
- - Dimensioni compatte senza rovinare l'estetica;
- - Dovrà potersi trasformare in una postazione desktop (con tanto di mouse e tastiera);
- - A vere uno schermo LCD 24"
(per venire incontro alle esigenze di cui sopra, anche se il 16:9 è una bestemmia);
- - Dovrà (aimè) avere dei cassetti o la limite una porta ad unica anta, con dei ripiani all'interno, sulla parte anteriore in basso;
- - Ultimo punto e anche il più dolente, budget limitato.
![[scratch_one-s_head.gif] [scratch_one-s_head.gif]](./images/smilies/scratch_one-s_head.gif)
Ho disegnato a grandi linee il progetto iniziale partendo dal file dxf fornito gratuitamente da classic arcade cabinets che ringrazio, modificando alcune parti le quali non combaciavano.
Ho poi posizionanto il monitor all'interno del cabinet per poter successivamente ridurre gli ingombri (solo in profondità a questo punto).
Il risultato è questo, anche se di preciso non saprei a che profondità mettere il monitor, per poi andare a creare i nuovi supporti.