Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
- b4nd1t0
- Arcade Maniac
- Messaggi: 4218
- Iscritto il: 06/06/2016, 17:34
- Medaglie: 10
- Reputation: 892
- Località: Roma
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Ma posso utilizzare 2 arduino, 1 per player come controller o ho problemi per la pressione simultanea? Stanno a meno di 4€ 'ste schedine vanno prese senza esitazione.
Come creare un log con mame:
- Da command line, digitare: mame -v romname >romname.txt
(dove romname è il nome della rom che volete avviare, mame può essere anche groovymame etc.)
- Allegare il contenuto di romname.txt al post
- Da command line, digitare: mame -v romname >romname.txt
(dove romname è il nome della rom che volete avviare, mame può essere anche groovymame etc.)
- Allegare il contenuto di romname.txt al post
- Il Dela
- Arcader
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 24/08/2016, 15:25
- Reputation: 59
- Località: Valle Camonica
- Nazione: IT
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Sai che non ne ho idea? Sarebbe come collegare due tastiere. Ma perché non usarne solo uno?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
- b4nd1t0
- Arcade Maniac
- Messaggi: 4218
- Iscritto il: 06/06/2016, 17:34
- Medaglie: 10
- Reputation: 892
- Località: Roma
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Perché vorrei poter staccare un solo player, tolgo l'USB ed ho fatto.
Come creare un log con mame:
- Da command line, digitare: mame -v romname >romname.txt
(dove romname è il nome della rom che volete avviare, mame può essere anche groovymame etc.)
- Allegare il contenuto di romname.txt al post
- Da command line, digitare: mame -v romname >romname.txt
(dove romname è il nome della rom che volete avviare, mame può essere anche groovymame etc.)
- Allegare il contenuto di romname.txt al post
- Il Dela
- Arcader
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 24/08/2016, 15:25
- Reputation: 59
- Località: Valle Camonica
- Nazione: IT
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Sarebbe da provare ma secondo me funge. Alla fine è come quando colleghi una tastiera USB al portatile e funzionano entrambe. Ovvio devi configurare tasti diversi
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Si, dovrebbe funzionare. Come dice Dela, vedrá due tastiere. Non ho mai provato peró.
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
- Andrea74
- Arcader
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 24/12/2015, 18:52
- Reputation: 32
- Località: Civitanova Marche
- Nazione: Italia
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
ciao Barito volevo realizzare il primo progetto della tua guida per collegarmi con il raspi ad un cab senza passare per la sua GPIO.
volendo avere 2 joy (8 ingressi digitali), 4 pulsanti cadauno (8 ingressi digitali), coin, p1 start, p2 start (3 ingressi digitali), avrei bisogno di 19 ingressi.
su leonardo leggo che gli ingressi digitali sono 14 (da 0 a 13). Non ho ben capito dove devo prendere gli altri 5 mancanti.
grazie mille
ciao
volendo avere 2 joy (8 ingressi digitali), 4 pulsanti cadauno (8 ingressi digitali), coin, p1 start, p2 start (3 ingressi digitali), avrei bisogno di 19 ingressi.
su leonardo leggo che gli ingressi digitali sono 14 (da 0 a 13). Non ho ben capito dove devo prendere gli altri 5 mancanti.
grazie mille
ciao
- Andrea74
- Arcader
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 24/12/2015, 18:52
- Reputation: 32
- Località: Civitanova Marche
- Nazione: Italia
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
ok mi era sfuggita la frase nella tua guida. mi autorispondo: userò gli ingressi analogici.
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Ci sono anche altre vie:
- usare un multiplexer (mai fatto, ma ho visto diversi esempi a riguardo)
- usare arduino due (consigliato)
- usare un multiplexer (mai fatto, ma ho visto diversi esempi a riguardo)
- usare arduino due (consigliato)
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Un paio di giorni fa mi sono ordinato su Aliexpress.
L’obiettivo finale è realizzare l’interfaccia per il volante, ma vorrei anche sperimentare e vedere cosa ne viene fuori!
Per espandere le porte è possibile usare un dispositivo i2c?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L’obiettivo finale è realizzare l’interfaccia per il volante, ma vorrei anche sperimentare e vedere cosa ne viene fuori!
Per espandere le porte è possibile usare un dispositivo i2c?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Si, puoi anche far comunicare due o più arduino via i2c o seriale ma dato il prezzo irrisorio ormai (ne ho comprata una su epay da un cinesino a 10 euro la settimana scorsa) e visto che recentemente è stata estesa la compatibilità della libreria "joystick" meglio prendere una Arduino DUE. 56 ingressi ti bastano?

Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Giusti giusti... 
Mi passi il link dell’acquisto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi passi il link dell’acquisto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Si: ti ho mandato il link in pm.
Non costituisce un problema nel tuo caso (pulsanti e potenziometri) ma tieni presente che arduino due si può alimentare dalla porta USB del PC (5V) ma i segnali in uscita e in entrata devono essere a 3.3V, non 5V.
Non costituisce un problema nel tuo caso (pulsanti e potenziometri) ma tieni presente che arduino due si può alimentare dalla porta USB del PC (5V) ma i segnali in uscita e in entrata devono essere a 3.3V, non 5V.
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Ok grazie!Barito ha scritto:Si: ti ho mandato il link in pm.
Non costituisce un problema nel tuo caso (pulsanti e potenziometri) ma tieni presente che arduino due si può alimentare dalla porta USB del PC (5V) ma i segnali in uscita e in entrata devono essere a 3.3V, non 5V.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Gamer
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29/03/2018, 12:38
- Reputation: 2
- Località: napoli
Re: Interfaccia Arcade con Arduino
Io eviterei il debounce software che blocca il codice alla pressione del pulsante per i millisecondi preimpostati. Per applicazioni che necessitano precisione e rapiditá di esecuzione suggerisco l'utilizzo del trigger di Schmitt. Con un semplice integrato si va ad eliminare l'interferenza generata dalla meccanica dello switch. Per coloro che vogliono saperne di più, sul tubo esiste una ottima spiegazione del fenomeno da parte del canale GreatScottBarito ha scritto: ↑08/06/2016, 21:31Per il debounce ci vogliono un 15-20 ms. Sul sito ufficiale di arduino e in rete ci sono un saaaacco di esempi.
Per il codice, vorrei vedere un minimo di impegno e poi ne riparliamo. Comincia aprendo un topico e riempilo di foto del tuo joy, dentro e fuori. Descrivi bene cosa vuoi fare e pubblica il tuo codice arduino (basato su quanto già scritto nella guida se vuoi, oppure scritto di sana pianta) e vediamo di migliorarlo, se necessario... potrebbe anche andare bene così.
Maker Arduino, Raspberry Pi, 3D Print
Collaborazioni: "CREATIVE PROJECT with Raspberry Pi" by Kirsten Kearney and Will Freeman, Dexter Industries, Gearbest, Telecontrolli
Collaborazioni: "CREATIVE PROJECT with Raspberry Pi" by Kirsten Kearney and Will Freeman, Dexter Industries, Gearbest, Telecontrolli
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Se usi la funzione "delay()" per il debounce hai perfettamente ragione. Io qui l'ho usata perché questa è una guida base base per chi si avvicina per la prima volta ad arduino. Via software si può comunque evitare il "blocco" (delay) del loop giocando con la funzione millis() e un paio di variabili temporali (vedi progetto jammarduino).
Ripeto, questa guida è base base ;)
Ripeto, questa guida è base base ;)
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Ciao.
Arrivata la pro Micro. HO provato il primissimo sketch ma una volta caricato, il led rosso TX rimane acceso e non viene riconosciuto il joy!
Provato un altro sketch trovato online e sembra funzionare.
Arrivata la pro Micro. HO provato il primissimo sketch ma una volta caricato, il led rosso TX rimane acceso e non viene riconosciuto il joy!
Provato un altro sketch trovato online e sembra funzionare.
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Il primo esempio fa funzionare un tasto emulando una tastiera: cosa centra il joy?
Se ti riferisci al secondo (volante arcade) probabilmente c'è stato qualche cambiamento della libreria e andrebbe rivisto.

Se ti riferisci al secondo (volante arcade) probabilmente c'è stato qualche cambiamento della libreria e andrebbe rivisto.
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Si infatti, avevo postato un altro messaggio accorgendomi del mio errore!
Comunque il led TX rimane fisso accesso.
Ho provato altri esempi dalla libreria joystick e funzionano correttamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque il led TX rimane fisso accesso.
Ho provato altri esempi dalla libreria joystick e funzionano correttamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Ci sono due versioni della libreria: quale hai scaricato? La 1 o la 2?
So che dal mio ultimo agguornamento di quello sketch (originariamente scritto per la versione 1 e poi "tradotto" alla versione 2) ci sono stati diversi rimaneggiamenti (tra cui l'estensione alla compatibilità con arduino DUE): possibile che ci sia un bug o abbiano apportato modifiche sostanziali alle funzioni della libreria.
Comunque se altri esempi fungono sei a cavallo ;)
So che dal mio ultimo agguornamento di quello sketch (originariamente scritto per la versione 1 e poi "tradotto" alla versione 2) ci sono stati diversi rimaneggiamenti (tra cui l'estensione alla compatibilità con arduino DUE): possibile che ci sia un bug o abbiano apportato modifiche sostanziali alle funzioni della libreria.
Comunque se altri esempi fungono sei a cavallo ;)
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Re: Introduzione ad Arduino - Controlli Arcade
Ok grazie!Barito ha scritto:Ci sono due versioni della libreria: quale hai scaricato? La 1 o la 2?
So che dal mio ultimo agguornamento di quello sketch (originariamente scritto per la versione 1 e poi "tradotto" alla versione 2) ci sono stati diversi rimaneggiamenti (tra cui l'estensione alla compatibilità con arduino DUE): possibile che ci sia un bug o abbiano apportato modifiche sostanziali alle funzioni della libreria.
Comunque se altri esempi fungono sei a cavallo ;)
Ho giusto una plancia con volante e relativi pedali che vorrei interfacciare con un pc!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk