Ecco le fotoNo, l'angolo in alto a sinistra (col trasformatore EAT in basso a destra) dove ci sono 6 elettrolitici vicini tra loro.
![[wink.gif] [wink.gif]](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Sto dissaldando il regolatore.
Ecco le fotoNo, l'angolo in alto a sinistra (col trasformatore EAT in basso a destra) dove ci sono 6 elettrolitici vicini tra loro.
Ho gia' seguito attentamente questo topico ma se ho capito bene le misure sono state prese sul finale di riga della parte EAT mentre il regolatore della parte alimentazione switching testato da me e' un mosfet. Come detto da Orcozzi' le misure da fare sono diverse. Seguendo vari video youtube su come misurare un mosfet arrivo sempre alla stessa conclusione cioe' quando carichi il condensatore interno la misura successiva non legge nessuna carica. Non ho putroppo un mosfet funzionante con me senno potevo paragonare.repetto guarda qui viewtopic.php?f=33&t=29157 michele aveva postato i valori sballati del mio e quelli di uno corretto
Rifaccio il test dopo proprio per scaramanzia ma G non si carica. Quando vado a mettere il puntale positivo su D dopo averlo brevemente messo su G il tester mi da sempre 1. Il valore di 400-600 lo ottengo solo se inverto i puntali cioe nero su D e rosso su S ma non è corretto e non capisco percheè ho messo la foto di quella misura che fa solo confusioneLe prime due foto del tuo test mostrano che il diodo tra S e D è buono. Nella terza foto mettendo per qualche istante il puntale positivo su G e il negativo su S carichi G. A quel punto sposti il puntale positivo da G a D (mantenendo quello negativo su S) e il tester mostrerà che il mosfet è entrato in conduzione, quindi non avrai più 1 sul display ma un valore di tensione in millivolt (400-600 o quello che è).
Cioe con il positivo della pila tocco il Gate e con il negativo il Source?Può anche essere colpa del tester. Se il tester non fornisce una tensione superiore a quella di soglia del mosfet allora non lo carica. Per essere sicuro dovresti caricarlo con una batteria da 9V.
Si puo tentare ma devo capire il rischio nel danneggiare ancora di piu la scheda o eventualmente pericolo di scosse senza trasformatore di isolamento. Da quello che ho capito nella ventosa non transita alta tensione se il gioco di deflessione non e' collegato dunque la scheda puo essere alimentata cosi al volo ma bisogna stare alla larga dalle parti in metallo lato trasformatore.La cosa da fare per togliersi i dubbi sull'alimentatore è di vedere se funziona o no con la prova lampada, sempre se te la senti e se hai capito cosa fare. Nelle foto che ti avevo chiesto non si vedono ponticelli sulle piste in uscita dall'alimentatore. Ci vorrebbero foto dell'intera scheda.