Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Il cabinato esternamente è indentico all'originale, salvo pochi dettagli.
Decido di partire con i lavori, anche se non ero in possesso della scheda gioco.
Qualche foto della situazione iniziale
Decido di partire con i lavori, anche se non ero in possesso della scheda gioco.
Qualche foto della situazione iniziale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Il case non ha bisogno di grosse cose, se non importanti cure nei dettagli estetici.
Diversi punti sdruciolati, metalli da riprendere, lucidature.
Plancia ho quella col potenziometro, ma aveva sommariamente due grossi problemi. Il guscio esterno sbriciolato, e gli ingranaggi interni entrambi crepati.
Per forza di cose utilizzo quella con i foto sensori.
È inoltre più versatile in futuro, se si volesse creare un upgrade con altri giochi.
Qualche altra foto.
Diversi punti sdruciolati, metalli da riprendere, lucidature.
Plancia ho quella col potenziometro, ma aveva sommariamente due grossi problemi. Il guscio esterno sbriciolato, e gli ingranaggi interni entrambi crepati.
Per forza di cose utilizzo quella con i foto sensori.
È inoltre più versatile in futuro, se si volesse creare un upgrade con altri giochi.
Qualche altra foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
- saturnshadow
- Arcade Maniac
- Messaggi: 4658
- Iscritto il: 04/05/2016, 16:00
- Medaglie: 38
- Reputation: 952
- Località: Pesaro/Bologna
- Nazione: Italy
- :
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
ecco! seguirò con estremo interesse perchè ho uno Zaccaria messo più o meno nello stesso modo (bene quindi) e devo risistemare i dettagli grafici e le parti metalliche prima della donazione ai nipoti
![[book6.gif] [book6.gif]](./images/smilies/book6.gif)
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Qualche altro dettaglio delle lavorazioni.
Pedaliera
Pedaliera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Leva del cambio.
Allo stato attuale da finire.
Seguiranno le foto a lavoro ultimato.
Allo stato attuale da finire.
Seguiranno le foto a lavoro ultimato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Nell'attesa di trovare una scheda decido di portare a termine il Cab.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Mentre cerco una scheda, scrivo al @Barito per chiedere consigli e consulenza.
Mi chiede del perché certe decisioni.
Sappiamo tutti che il PC lo accendo solamente con i fiammiferi, e la tastiera è una pietanza partenopea.
Impietosito da cotanta mancanza culturale, Marco mi dice di presentarmi a casa sua con la lista della spesa.
Passo a Lui la palla, e in questo post la parola....
Mi chiede del perché certe decisioni.
Sappiamo tutti che il PC lo accendo solamente con i fiammiferi, e la tastiera è una pietanza partenopea.
Impietosito da cotanta mancanza culturale, Marco mi dice di presentarmi a casa sua con la lista della spesa.
Passo a Lui la palla, e in questo post la parola....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Il progetto consisteva nel mantenere il CRT (ovvio) e far girare il solo Outrun. Il cab era già stato reso jamma (beh, più o meno...) e metterci un PC era possibile senza "snaturarlo" più di quanto già non fosse.
Il volante non era il solito volante a potenziometri, interfacciabile in 1000 modi diversi, ma ottico. Hardware e software sono qui elencati:
Hardware - vecchio, ma glorioso, PC (procio sempron 3000+, 1.8 GHz e 512 Mb di RAM) con batteria tampone nuova, ATI Radeon 9200, jammASD v2 (devo dire scheda di ottima qualità, perfino migliore della versione precedente) e una arduino Leonardo; Software - arduino IDE per il codice dell'interfaccia del volante (ottico), qres (questo è un vecchio software di cambio risoluzione che, al contrario di quickres, può essere controllato da riga di comando), CRT emudrivers 1.2 (catlist 6.5), MEIM 106 (o meglio REISERMEIM 106) col giochillo e come SO win XP. Avevo pensato anche di mettere cannonball (il rewrite del gioco) ma purtroppo non accetta il mouse come input.
Il codice della schedina Leonardo è una riscrittura di quello che ho gia pubblicato nella nostra guida introduttiva ad Arduino. Quello che fa è semplicemente emulare il movimento di un mouse alla rotazione del volante. Lo avevo scritto per - e testato su - uno spinner Taito ed ho potuto testarlo finalmente anche su un volante ottico... e va alla grande!
Per quanto riguarda il lancio del giochino, mascheratura di XP e spegnimento più possibile "arcade" ho scritto un piccolo batch file che:
- abbassa la risoluzione prima di lanciare l'emulatore tramite qres.exe (lanciando il gioco da un desktop a risoluzione maggiore di 640x480, dopo lo switch alla risoluzione nativa i colori in game erano tutti scombinati... forse un problema solo di mame 106, ma comunque un problema da risolvere)
- lancia il giochino in REISERMEIM
- attende che si esca da REISERMEIM, dunque cambia la risoluzione a 800x600 (qres.exe) e spegne tutto; in questo modo si maschera XP sia in chiusura che al successivo riavvio (la jammasd blocca il segnale fuori frequenza).
Copia il codice in blocco note e salva come nomefile.cmd. Messo in esecuzione automatica emulerà, per quanto possibile, il comportamento di una scheda PCB. Nota che io ho messo le cartelle "mame" e qres" entro la cartella "cab" in C:\. Il percorso dei due eseguibili va modificato nel caso tu li organizzassi diversamente nel tuo PC.
Risultato più che soddisfacente per quanto mi riguarda.
Il volante non era il solito volante a potenziometri, interfacciabile in 1000 modi diversi, ma ottico. Hardware e software sono qui elencati:
Hardware - vecchio, ma glorioso, PC (procio sempron 3000+, 1.8 GHz e 512 Mb di RAM) con batteria tampone nuova, ATI Radeon 9200, jammASD v2 (devo dire scheda di ottima qualità, perfino migliore della versione precedente) e una arduino Leonardo; Software - arduino IDE per il codice dell'interfaccia del volante (ottico), qres (questo è un vecchio software di cambio risoluzione che, al contrario di quickres, può essere controllato da riga di comando), CRT emudrivers 1.2 (catlist 6.5), MEIM 106 (o meglio REISERMEIM 106) col giochillo e come SO win XP. Avevo pensato anche di mettere cannonball (il rewrite del gioco) ma purtroppo non accetta il mouse come input.
Il codice della schedina Leonardo è una riscrittura di quello che ho gia pubblicato nella nostra guida introduttiva ad Arduino. Quello che fa è semplicemente emulare il movimento di un mouse alla rotazione del volante. Lo avevo scritto per - e testato su - uno spinner Taito ed ho potuto testarlo finalmente anche su un volante ottico... e va alla grande!
Codice: Seleziona tutto
/*Controller per encoder ottici arcade (volanti, spinner, trackball etc).
Lo sketch traduce movimenti dell'encoder ottico in movimenti del mouse.
Funziona solo con Arduino Micro, Leonardo o Pro Micro.
Lo sketch identifica la variazione di stato del pin A e la compara con lo stato
del Pin B (1X counting).
NOTA: gli spinner Taito necessitano di una resistenza di 10KOhm
fra pinA e massa e fra pinB e massa.
Testato su volante ottico "MIMO" e spinner Taito con switch
Connessioni:
optical encoder arduino
out A pin 2
out B pin 3
Vcc 5V
Gnd Gnd
by Barito, 2016, 2018
*/
#include <Mouse.h>
boolean optA_state = HIGH;
int xAxisMov = 2;
void setup() {
pinMode (2,INPUT_PULLUP); //OptA
pinMode (3,INPUT_PULLUP); //OptB
optA_state = digitalRead(2);
Mouse.begin();
}
void loop() {
if (digitalRead(2) != optA_state){
optA_state=!optA_state;
if (optA_state == HIGH){
if(digitalRead(3) == LOW){Mouse.move(-xAxisMov, 0, 0);}
else{Mouse.move(xAxisMov, 0, 0);}
}
}
}//loop end
- abbassa la risoluzione prima di lanciare l'emulatore tramite qres.exe (lanciando il gioco da un desktop a risoluzione maggiore di 640x480, dopo lo switch alla risoluzione nativa i colori in game erano tutti scombinati... forse un problema solo di mame 106, ma comunque un problema da risolvere)
- lancia il giochino in REISERMEIM
- attende che si esca da REISERMEIM, dunque cambia la risoluzione a 800x600 (qres.exe) e spegne tutto; in questo modo si maschera XP sia in chiusura che al successivo riavvio (la jammasd blocca il segnale fuori frequenza).
Codice: Seleziona tutto
@ECHO OFF
cd\
cd C:\cab\qres
start /wait qres.exe /x:640 /y:480
cd C:\cab\mame
start /wait mame.exe outrun
cd C:\cab\qres
start /wait qres.exe /x:800 /y:600
shutdown -s -f -t 0
Risultato più che soddisfacente per quanto mi riguarda.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
- b4nd1t0
- Arcade Maniac
- Messaggi: 4989
- Iscritto il: 06/06/2016, 17:34
- Medaglie: 11
- Reputation: 1013
- Località: Roma
- Nazione: Italia
- :
- Contatta:
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Io sono in attesa della seconda puntata eh
Che cannonball non accettasse mouse non lo sapevo e mi ha rattristato, appena aperto il post l'avevo pensato subito...
Sarà un ottimo lavoro pieno di info interessanti

Inviato dalla batcaverna con Tapatalk
Che cannonball non accettasse mouse non lo sapevo e mi ha rattristato, appena aperto il post l'avevo pensato subito...
Sarà un ottimo lavoro pieno di info interessanti


Inviato dalla batcaverna con Tapatalk
groovymame nonag aggiornato? b4nd1t0's repo anche per linux -- 0.215 ready!
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Infatti, un peccato. Ha feature uniche (a parte la possibilità di farsi dei percorsi, cosa che richiede un minimo studio, la possibilità dingirare a 60 fps gli conferisce davvero una marcia in più!). Peccato pure che supporti il force feedback e non il rumble
Però, oh, mica possiamo sempre lamentarci!

Però, oh, mica possiamo sempre lamentarci!

Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
comunque il portachiavi spacca di brutto
Segnalazioni problemi Forum
Non esitate a contattarmi in privato se doveste avere problemi sul forum http://www.arcademania.eu
grazie
Non esitate a contattarmi in privato se doveste avere problemi sul forum http://www.arcademania.eu
grazie
- Gibranx
- Arcade Maniac
- Messaggi: 3013
- Iscritto il: 26/02/2018, 12:06
- Medaglie: 6
- Reputation: 731
- Località: Vinavilandia
- Nazione: Alaska
- :
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
[mention]Sonnycor[/mention] uscirà un bel restauro!
Ho notato che il cab è in multistrato. Almeno la parte tra il monitor e la plancia. È tutto così o ci sono anche altri tipi di legno? Gli altri cabinati che hai beccato pure sono in multistrato? Così, ai fini statistici....
Ho notato che il cab è in multistrato. Almeno la parte tra il monitor e la plancia. È tutto così o ci sono anche altri tipi di legno? Gli altri cabinati che hai beccato pure sono in multistrato? Così, ai fini statistici....
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 107 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Il fondo, la base, la maschera del monitor e i rinforzi strutturali dei cab non sono mai in compensato.
I laterali spesso sono in MDF. Tutti i cab SEGA e Atari hanno i laterali in MDF, per esempio.
La Nintendo invece li faceva spesso in multistrato, i laterali. Non so se fosse sempre così (devo aver letto qualcosa a riguardo eoni fa).
I laterali spesso sono in MDF. Tutti i cab SEGA e Atari hanno i laterali in MDF, per esempio.
La Nintendo invece li faceva spesso in multistrato, i laterali. Non so se fosse sempre così (devo aver letto qualcosa a riguardo eoni fa).
Dal ciglio della strada osservo sbraitando i lavori in corso nel mondo arcade...
Re: Outrun bootleg - Restauro a 4 mani
Ha risposto Barito che è più informato di me.
Qualcosa mi è passato per le mani in truciolare
Qualcosa mi è passato per le mani in truciolare
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"
"Ne sei sicuro?"
"Non ho alcun dubbio!"