giulius ha scritto: ↑19/10/2018, 10:59
Mdf più lavorabile? Sei proprio sicuro? Stiamo parlando di un materiale pesante, duro come il marmo e privo di elasticità, senza dimenticare che assorbe più umidità di un deumidificatore professionale. L'unico pregio che riesco a trovargli è il costo (anche la metà di un multistrato), per il resto non è mai preferibile. Per i nodi dipende dalla classe di lavorazione del materiale ma dubito fortemente che ne troverai e in ogni caso sarebbero nodi cosiddetti "sani" o "vivi" e spessi non più di 3 mm.
Nonostante sogni da anni di comprarmi un CNC non conosco bene il livello di compatibilità di questa macchina con i materiali, quindi il mio consiglio è di chiedere comunque a chi ti farà il lavoro, potrebbe pure essere che con questo tipo di lavorazione l' MDF sia più indicato.
Per l'inclinazione del monitor nessuno saprà darti un numero preciso, le variabili sono troppe: dimensione della plancia, del pannello speaker, dimensioni del monitor, la tua altezza non ultimo il tuo gusto personale.. Ma credimi è meno problematico di quello che sembra.
Io terrei contro di 3 aspetti:
Assicurati di avere abbastanza spazio nella plancia per usare i controlli in maniera confortevole
Assicurati di avere sufficiente spazio sul pannello speaker per alloggiare le casse (se le metterai li)
Assicurati che tra i due pannelli ci sia lo spazio per il monitor
In ogni caso.. Se leggo CNC c'è di mezzo il CAD... Quindi hai già tutto sotto controllo e potrai fare prove infinite
@saturnshadow .. Sei un padrone di casa ineccepibile! Non ricordavo neanche io di aver scritto quella cosa! Ahahahah
Ho constatato io stesso andando nel luogo dove prenderò il materiale.
Mi son convinto che la soluzione migliore è il multistrato 18Mm l’mdf è un materiale molto delicato e sopratutto fragile rispetto al multistrato probabilmente la finitura è superiore in quanto la superficie è molto liscia, ma presenta problematiche che se dovessero uscire in fase di lavorazione butterei via tutto.
Utilizzo come sistema di progettazione Inventor che è un ottimo programma 3D.
L’inclinazione scelta è 12gradi rispetto al piano verticale.
Le casse le metterò sopra al pannello di chiusura superiore del marque, per restare nei limiti, altrimenti dovrei rivoluzionare un po’ di cose e onestamente le casse vanno bene anche superiori.
Il Bezel lo metterò ma in legno senza protezione perché potrebbe creare una sorta di riflesso IMO.Il tutto sarà provvisto di preforatura in maniera da non dover smadonnare per trovare la quadra. Utilizzerò per il fissaggio delle parti squadretta in ferro recuperando spazio ed evitando di mettere i listelli, salvo per il sostegno della plancia.
Ps utilizzerò un centro di lavoro CNC il legno non è un problema visto che si lavora acciaio inox di vari spessori