Perchè sono così povero che non posso passare tutto il giorno a costruire cabinati delle forme più bizzarre ???? Sto allestendo in loggia da me una stanza dedicata alla fotografia in stile industrial , gli spazi sono rosicati , mi è venuto così in mente un cab da terra "angolare" .......... ingombri e problematiche del caso ancora non calcolate , ho un frigo piccolo da infilarci ... no no scherzavo ( è li lo userò più avanti)
Going Out Of Business G.O.O.B. pagina facebook dei miei bartop , creazioni artistiche o semplicemente waste of time !
mi sa tanto che questo è polionda...quindi non te lo consiglierei proprio! almeno mi sembra di intravedere la struttura alveolare.....insomma non è pieno...
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 107 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
[mention]airart[/mention] stima massima per la tua creatività ed originalità nel design dei cabinati!
Vai col cab angolare!
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 107 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
mi sa tanto che questo è polionda...quindi non te lo consiglierei proprio! almeno mi sembra di intravedere la struttura alveolare.....insomma non è pieno...
ho visto dei pannelli da 2 metri già laminati dentro e fuori (brico) il problema è che sono da 18 mm
Going Out Of Business G.O.O.B. pagina facebook dei miei bartop , creazioni artistiche o semplicemente waste of time !
[mention]airart[/mention] proprio due giorni fa ho visto dei pannelli in masonite laminati bianchi da un lato di spessore se non ricordo male 3mm, mi sembra che costassero tipo 9 euro 100x80...se passo stasera ti mando una foto.... sinceramente vorrei usarli come base per il rivestimenti dei laterali per la plancia/minicab di outrunners...
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 107 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
Edit
Masonite e la sua controparte italiana, la faesite, sono indicati per uso interno, essendo totalmente privi di formaldeide, ma nel tempo temono terribilmente gli agenti atmosferici esterni, in modo particolare l'umidità. Insomma da tenere in casa e basta.
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 107 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
sto guardando alcuni materiali e devo dire che può essere una valida alternativa al PP considerato lo spessore , incollabile con la vinavil o il bostik
con 8 € ci faccio 2 lati
Going Out Of Business G.O.O.B. pagina facebook dei miei bartop , creazioni artistiche o semplicemente waste of time !
Unico problema è il bordino ed il retro che è marrone ma credo che tu risolvi in un attimo....
Io non l'ho ancora provata, ma forse a breve ci proverò...
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 107 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
Eccomi qua a riprendere in mano questo progetto , sono riuscito a recuperare un pc Lenovo con Intel duo 2 gb di ram e 120gb di hdd , un pc di quelli compattissimi che pesano come un paracarro di cemento , giù con winzozz 7 64 (versione bho devo guardare) , dato che mi sono trovato bene metto MAME con Attract Mode magari riesco a far girare qualche giochino in più rispetto l'IKEA cocktail table ed un layout del front end più moderno .
Il monitor è quello del progetto , un LCD da 21.3" in 4/3 !!!!!!!
Going Out Of Business G.O.O.B. pagina facebook dei miei bartop , creazioni artistiche o semplicemente waste of time !
cmq, per le parti curve, ci sono alcune tecniche usate (che sto approfondendo per poi testarle) per curvare il legno.
Puoi riuscire a creare delle forme irregolari come un serpente, ad esempio.
Una si tratta di fare delle incisioni profonde per curvare l'asse, che poi andrà incollato nelle fessure create dalle incisioni e legato con delle corde per fissarlo con la curvatura voluta.
Un'altra si tratta di creare delle forme curve ad incastro tipo stampi dove andare a mettere degli strati di legno bagnati in acqua ( ancora meglio con ammoniaca) e poi incollati e pressati nello stampo.
Una volta asciutto, il legno ha preso la sua forma.
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 107 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
Penso che per le parti piane andrò a fare un salto al Leroy , ci sono già rivestite in melamminico nero , così evito di verniciare , per il pannello curvo pensavo alla faesite come dicevi tu rivestita in melamminico , è un po rigida e devo capire quanto e come si può curvare .
Pensavo di comprare un traforo da banco per fare tagli di precisione , voi cosa usate ? alternativo ?
Going Out Of Business G.O.O.B. pagina facebook dei miei bartop , creazioni artistiche o semplicemente waste of time !
La mia risposta sta in questo video.
Lavori di massima precisione fatti a mano, e senza alcun tipo di metro o sistema con scala di misurazione.
Se avesse usato utensili elettrici non avrebbe potuto ottenere un lavoro così preciso.
Vabbè, questo però è di un altro pianeta...
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 107 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
@saturnshadow da considerare che, probabilmente, utilizza utensili di un certo livello, anche se dall'aspetto povero.
Ad esempio pialle kezaiburo possono arrivare pure a costare oltre 400 € idem per alcuni scalpelli in acciaio shirogami.
Altro che seghetto elettrico di qualsiasi marca.
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 107 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
@saturnshadow da considerare che, probabilmente, utilizza utensili di un certo livello, anche se dall'aspetto povero.
Ad esempio pialle kezaiburo possono arrivare pure a costare oltre 400 € idem per alcuni scalpelli in acciaio shirogami.
Altro che seghetto elettrico di qualsiasi marca.
Ho un set di coltelli da sushi in acciaio shirogami originali jappi , che uso regolarmente per cucinare , regalo dei miei in un viaggio a Tokyo , tanta roba , assurdamente affilati e bilanciati alla pefezione .
Going Out Of Business G.O.O.B. pagina facebook dei miei bartop , creazioni artistiche o semplicemente waste of time !
E spesso, cosa ancora più assurda, ma per dire che la precisione della manualità dell'uomo, in certi ambiti, è ineguagliata dalle macchine, questi utensili super precisi sono, a loro volta, realizzati completamente a mano, soprattutto per ciò che riguarda la forgiatura dei metalli.
"Piegando un foglio di carta a metà per 103 volte, raggiungeremmo uno spessore di quasi 107 miliardi di anni luce, oltre il diametro dell’Universo conosciuto".
Video affascinante... Ma la manualità da sola non basta.. Serve tanta.. Ma proprio tanta pazienza e dedizione. D'altronde gli orientali in questo sono veri e propri maestri.
La mia vita per esempio è così frenetica da rendermi mentalmente incapace di affrontare un qualsivoglia progetto con questo approccio.. Purtroppo..
Coglione io che mi sono caricato di lavoro eh...
Cmq oltre al giapponese ci sarebbe pure questo ragazzo che a mio avviso ha fatto qualcosa di stupefacente..
Certo.. La precisione c'entra poco.. Ma la forza di volontà che ti spinge ad affrontare certi progetti per me è di grande ispirazione..
La betoniera attaccata alla corrente puó essere opinabile.. Ma cmq tanta roba..
Basta dare uno sguardo agli utensili utilizzati..
Inviato dal mio Huawei P20 pro utilizzando Tapatalk
Hai distrutto tutta la poesia! Ahahah..
Cmq detto tra me e te.. Non credo che viva la dentro senza internet, cellulare e le varie comodità che la vita ti offre.
Lo stile Christiania.. Per quanto intrigante.. Ha un po' rotto le palle!
Diciamo che io mi riferivo alla sola costruzione della casa, non tanto a particolari scelte di vita
Inviato dal mio Huawei P20 pro utilizzando Tapatalk