Rumore costante e fastidioso
Rumore costante e fastidioso
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un problema fastidioso...
In pratica dalle casse esce un rumore costante tipo fruscio quando il Raspberry lavora, credo siano piccole scariche elettriche che poi vengono amplificate dalle casse. Chiedo se qualcuno ha lo stesso problema e se eventualmente l'abbia risolto e come. Grazie
In pratica dalle casse esce un rumore costante tipo fruscio quando il Raspberry lavora, credo siano piccole scariche elettriche che poi vengono amplificate dalle casse. Chiedo se qualcuno ha lo stesso problema e se eventualmente l'abbia risolto e come. Grazie
- airart
- Super Arcader
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 09/03/2017, 11:13
- Reputation: 134
- Località: Modena
- Contatta:
Re: Rumore costante e fastidioso
Ah quindi hai optato per il raspy (mi ricordo) , immagino tu sia uscito dal jack 3.5 e tu NON abbia installato nessun fitro di massa (o ground loop) ne messo ovviamente a massa tutto il sistema.
Dacci info
Dacci info
Going Out Of Business G.O.O.B. pagina facebook dei miei bartop , creazioni artistiche o semplicemente waste of time !
Re: Rumore costante e fastidioso
Uscendo dal jack 3.5, oltre a tutto quello che ti è stato detto, ricordo che un parametro di configurazione aveva attenuato molto l’ hiss di fondo.
L’avevo preso su GitHub. Lo ritrovo e te lo giro
L’avevo preso su GitHub. Lo ritrovo e te lo giro
- saturnshadow
- Arcade Maniac
- Messaggi: 4650
- Iscritto il: 04/05/2016, 16:00
- Medaglie: 38
- Reputation: 949
- Località: Pesaro/Bologna
- Nazione: Italy
- :
Re: Rumore costante e fastidioso
I rumori di fondo da interferenze di segnale, e anche per migliorare leggermente l'infimo livello dell'audio del raspberry, potrebbero essere risolti anche utilizzando un DAC eventualmente. Ne basta anche uno da 20 euro (o la metà se diy).
Va bene che per ascoltare l'audio in mono (spesso) o stereo dei videogame della golden era basterebbe pure il diffusore integrato dell'orsacchiotto di mio figlio![[on_eek.gif] [on_eek.gif]](./images/smilies/icon_cheesygrin.gif)
![[think.gif] [think.gif]](./images/smilies/think.gif)
Va bene che per ascoltare l'audio in mono (spesso) o stereo dei videogame della golden era basterebbe pure il diffusore integrato dell'orsacchiotto di mio figlio
![[on_eek.gif] [on_eek.gif]](./images/smilies/icon_cheesygrin.gif)
Re: Rumore costante e fastidioso
Esattamente, ho usato il jack 3.5 e non ho nessun filtro.
Domanda che può essere superficiale per chi ci mastica di elettronica ed elettricità, cosa intendi per mettere a massa tutto il sistema?
![[on_eek2.gif] [on_eek2.gif]](./images/smilies/on_eek.gif)
grazie.
Re: Rumore costante e fastidioso
Ok volevo informare che ho risolto alimentando le casse con un vecchio carica batterie x cellulare e non prendendo i 5 v dall'alimentatore
Nessun ronzio o fruscio di sente più.
Nessun ronzio o fruscio di sente più.
Re: Rumore costante e fastidioso
Anche io ho risolto così sul Bartop.
Per questioni di pulizia, avevo collegato tutto all'unico alimentatore ATX (Corsair CX450M).
Niente da fare. Anche il PC, come prima il Raspy, presentava rumori di fondo.
Come amplificatore uso un circuito DROK Mini TDA7297F.
Non volevo montare un filtro e avevo notato l'assenza di rumori collegando una sorgente indipendente all'amplificatore, così ho separato l'alimentazione dell'amplificatore.
Alla fine la spesa è equivalente a quella del filtro.
Diversi approcci per risolvere i problemi da ground loop. Questione di gusti.
Per questioni di pulizia, avevo collegato tutto all'unico alimentatore ATX (Corsair CX450M).
Niente da fare. Anche il PC, come prima il Raspy, presentava rumori di fondo.
Come amplificatore uso un circuito DROK Mini TDA7297F.
Non volevo montare un filtro e avevo notato l'assenza di rumori collegando una sorgente indipendente all'amplificatore, così ho separato l'alimentazione dell'amplificatore.
Alla fine la spesa è equivalente a quella del filtro.
Diversi approcci per risolvere i problemi da ground loop. Questione di gusti.