![[sweatdrop.gif] [sweatdrop.gif]](./images/smilies/sweatdrop.gif)
Dopo un upgrade della memoria a ben 1,5Gb (il massimo supportato) ed aver montato un ssd da 240Gb (eh si, un hdd meccanico in mano ad un bambino durerebbe un mese se va bene), ho, dopo mille versioni provate, montato lakka, che, bello e funzionale, su queste schede video gira solo con l'interfaccia retro o clean (concepita per il touch), l'ideale se si vuole tenere lontano un pischello.
Ci gioca ma l'interfaccia è veramente scarna allora ho voluto provare l'alternativa, installare una versione light di linux ed aggiungere retropie, per renderlo attuale.
Ho optato per una Xubuntu 16.04LTS, che gira degnamente ed installato retropie (ci vuole una cifra, dato che tutto viene compilato sulla macchina che lo ospita, quindi qualche ora), una volta applicato un tema retro ho praticamente davanti agli occhi la retroconsole perfetta, si perché, portatile, piccola e già completa di tutto, perchè volendo esci dal frontend ed usi il pc "normalmente" (youtube).
I limiti sono molti, ad emulare la psx non si riesce, la macchina è proprio mal concepita ed il software poco ottimizzato per i vari componenti (a partire dalla scheda video), direi che comunque tutte le console 2D vanno bene ad esclusione del solito jaguar e poco altro , si ha comunque un parco titoli di svariate centinaia da far scoprire e riscoprire, giocabili in doppio e con uno schermo da 10 pollici che è la morte sua, oggi dovrei completare l'inserimento delle rom e lo scraping delle immagini, dopo di che vi faccio vedere il risultato secondo me apprezzabilissimo, sia per il recupero che per il costo veramente minimo (upgrade esclusi e non obbligatori ma consigliati, specialmente la memoria).
Quasi sicuramente cambierò l' HDD con uno più piccolo perchè a occhio non arriveremo ad occupare 2 Gb di spazio tra roms e roba varia, quindi ne metterò uno da 60Gb che ormai a 30€ si trovano.